Privacy Policy - Informativa breve

Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Se si continua a navigare sul presente sito, si accettano i cookie. Continua.

(Per visualizzare l'informativa completa Clicca qui)

Annulla

Yacht Club Parma Racing Team

 

 

TUTTI PRONTI

 

PER LA STAGIONE AGONISTICA

 

Risultati 2021 e obiettivi 2022



Dopo lo stop forzato durato quasi tutto il 2020 causa pandemia, nel 2021 a primavera inoltrata è ripresa l’attività velica agonistica. Nel Golfo della Spezia la prima regata organizzata e disputata è stata proprio il nostro Trofeo Yacht Club Parma – Memorial Roberto Allodi, vinto nettamente dall’Italia Yachts 9.98 Sarchiapone Fuoriserie del C.V. Toscolano Maderno. Anche gli atleti e le barche parmigiane durante il 2021 hanno preso parte a numerose regate (con alcune eccellenti vittorie) e nel 2022 l’attività si prospetta come ancora più promettente. Presentiamo dunque i nostri portacolori con un riassunto dei loro risultati per il 2021 ed una anticipazione dei loro piani per il 2022.


Luna Rossa e Yacht Club Parma

(Gilberto Nobili in azione su Luna Rossa)

 

Gilberto Nobili – A bordo dell’AC75 Luna Rossa come grinder e come operations manager ha vinto ad Aukland in Nuova Zelanda la Prada Cup battendo nettamente (7-1) Ineos Team UK e garantendosi la partecipazione alla XXXVI America’s Cup, dove l’imbarcazione italiana è stata sconfitta di misura (7-3) e con il risultato incerto fino alla fine dall’imbarcazione neozelandese Emirates Team New Zealand. Nel 2022 parte la nuova campagna di Patrizio Bertelli e Luna Rossa per vincere la mitica brocca, che sarà di nuovo messa in palio dai neozelandesi nel 2024, non si sa ancora dove.


Roberto Pardini Yacht Club Parma

(Roberto Pardini su Twin Soul)

 

Roberto Pardini – Il nostro apprezzatissimo tattico sul Mylius 80 Twin Soul B ha preso parte ad alcune delle più importanti regate del Mediterraneo, cogliendo tra l’altro un eccellente risultato alla 151 Miglia dove è arrivato 2° in line honours e 1° in IRC over 60. Ma non dimentichiamoci anche le tante regate fatte (ed alcune vinte, come la Coppa Carnevale) sul Grand Soleil 56 Paolissima dell’armatore viareggino Gianluca Poli e con al timone il figlio Alberto Pardini. Nel 2022 parteciperanno di nuovo insieme al Mondiale ORC a Porto Cervo, sperando in un buon piazzamento in classe A la classe regina delle barche più grandi e veloci.


Francesco Gabbi Yacht Club Parma

(Francesco Gabbi su RS21)


 
Francesco Gabbi – Il nostro atleta più attivo in acqua sullo Swan 36 Thirtysix (3° alla Copa del Rey e al The Nations Trophy a Palma de Mallorca, 6° al Mondiale di Saint Tropez), sul J70 Viva (4° a Nettuno su 27 partecipanti, 12° a Malcesine su 53 partecipanti), sul Davidson 69 Pendragon (1° line honours alla Tre Golfi di Napoli, 3° line honours alla 151 Miglia) e sull’RS21 Diva (3° al Campionato Italiano). Nel 2022 all’orizzonte le nuove, lunghe e ricche di eventi stagioni degli Swan 36 e dei J70.


Roberto Iorio Yacht Club Parma

(Roberto Iorio ed il suo team)

 

Roberto Iorio – Il nostro armatore più attivo nel 2021 ha portato a battesimo non una ma ben due imbarcazioni, l’Archambault M34 Big Wool e l’RS21 ReSet. Tante regate effettuate, risultati più che soddisfacenti per due barche ancora tutte da conoscere (vogliamo ricordare per Big Wool il 3° posto in ORC B al Trofeo Yacht Club Parma e l’8° in ORC 2 alla Giraglia e per ReSet le prove vinte al Campionato Italiano ed al Campionato Europeo), prospettive più che rosee per il 2022. Dalle parole del nostro amico armatore: “per l’RS21 la cosa più eclatante è stata mettere la prua davanti ai campioni italiani ed europei oltre che davanti ai vincitori del circuito di classe nell’ultima prova del campionato italiano. Bella la foto che ci hanno scattato all’arrivo, perché per noi è stato come vincere un campionato mondiale! … per l’M34 durante la sciroccata della Giraglia, abbiamo sfiorato i 20 nodi e mantenuto per ore una media di circa 15 nodi! Non male per un 10 metri e poco più!”


Matteo Fossati nel team Yacht Club Parma

(Matteo Fossati ed il suo splendido Starkel Stella Maris)

 

Matteo Fossati – Il più recente “acquisto” tra le fila dello Yacht Club Parma, armatore dello Starkel 64 Stella Maris nel 2021 ha partecipato a tutte le regate dei Maxi, con ottimi risultati (3° in divisione Crociera a Capri, 1° nei mini Maxi 4 a Porto Cervo). Dopo un importante refitting a Ravenna per ottimizzare ed alleggerire Stella Maris, nel 2022 Matteo cercherà di migliorarsi ancora nelle più prestigiose regate internazionali, tra cui la Tre Golfi sailing week a Napoli, la Maxi Yacht Rolex Cup a Porto Cervo e Les Voiles de Saint-Tropez.


Gianclaudio Bassetti Yacht Club Parma

(Gianclaudio Bassetti e la vincente WBSeven)

 

Gianclaudio Bassetti – Il nostro armatore campione del mondo ORC Corinthian nel 2019 con l’Xp 44 WB Seven, nel 2021 ha partecipato a poche, ma significative regate. 2° nel Gruppo 1 alla Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste, 4° sempre nel Gruppo 1 alla Settimana Velica Internazionale organizzata dallo Yacht Club Adriaco, ma soprattutto il 33° posto assoluto (7° nella Classe 1) alla Barcolana n. 53, l’epica edizione che verrà ricordata a lungo per le raffiche a 50 nodi e per l’annullamento per motivi di sicurezza per le classi dalla 2 in poi. Nel 2022 WB Seven si trasferirà di nuovo in Tirreno, ma solo per breve tempo, magari per partecipare al Mondiale ORC a Porto Cervo, prima di dirigersi a Gran Canaria, dove a novembre 2022 prenderà parte in classe Regata all’ARC, la famosa traversata atlantica.

 


Broglio e Calò Yacht Club Parma

(Mauro Broglio e Pierfrancesco Calò)

 

Mauro Broglio e Pier Francesco Calò – Gli armatori del Farr 30 Bagua nel 2021 hanno partecipato a tutte le regate disputate nel Golfo della Spezia, con ottimi piazzamenti (sempre in ORC B 4° al Trofeo Yacht Club Parma, 2° al Mariperman e 2° all’Assoregata). Nel 2022 continueranno a regatare nel Golfo della Spezia per aumentare ancora di più la competitività di barca ed equipaggio, che ricordiamo con orgoglio è composto interamente da tesserati dello Yacht Club Parma.

 


Gabriele Spaggiari Yacht Club Parma

(Gabriele Spaggiari e il team di Nonsolovela)

 

Nonsolovela – Anche i nostri amici reggiani (ben capitanati da Gabriele Spaggiari) sono tutti tesserati dello Yacht Club Parma! Sull’Hanse 311 Catina4, dopo una primavera di intensa preparazione in Adriatico (anche 1° classificati in Classe ORC Natanti x tutti alla Ottanta di Caorle), hanno deciso di prendere parte alla regata più importante del Mediterraneo, la Rolex Middle Sea Race, dove per cause di forza maggiore (l’uragano “Apollo”) si sono dovuti ritirare nei pressi di Lampedusa. Ma complimenti ed ammirazione per l’impegno ed il coraggio dimostrati!! Per il 2022 ancora Adriatico ed ancora lunghe offshore con la Brindisi-Corfù.


Cavalieri e Fava Yacht Club Parma

(Beppe Cavalieri e Stefano Fava con l'ICE33)

 

Giuseppe Cavalieri e Stefano Fava – Terminata la lunghissima e costellata di successi attività agonistica di Stella, i nostri due armatori nel 2021 non hanno perso tempo e si sono gettati nuovamente nella mischia a bordo dell’ Ice 33 Phelia, regatando nel Golfo della Spezia. Queste le loro parole: “Prime uscite per noi con questa barca veramente veloce e divertente. Sebbene sia solo 33 piedi abbiamo sempre navigato con i primi della flotta al pari di barche vincenti in campo internazionale e di dimensioni ben maggiori. Purtroppo la mancanza di ottimizzazione al sistema di rating ORC non ci ha permesso di replicare in classifica le ottime performance ottenute in acqua. Se proseguirà la collaborazione con l’armatore tedesco la prossima stagione inizierà dal Campionato di Primavera a La Spezia. Sulla base dei risultati col nuovo certificato valuteremo quindi a quali manifestazioni partecipare. Non è escluso il trasferimento della barca al lago di Garda.”

 

Pietro Bianchi Yacht club Parma

(Pietro Bianchi su namib)

 

Pietro Bianchi – Nessuna regata per Namib nel 2021, ma la conclusione di un lungo quanto necessario restauro della tuga e dell’albero (ancora quello originale del 1967) iniziato ad ottobre 2019. Questo vuol dire avere una barca in legno!! Nel 2022 senza fretta ed in modalità crociera farà nuovamente ritorno nel Golfo della Spezia, partendo da Rimini e costeggiando quasi per intero la nostra penisola, come già fatto in senso inverso nel 2018 per partecipare alle regate dell’Adriatico tra cui la Barcolana.

 

 

Mentre attendiamo in redazione i resoconti di tutti gli altri atleti dello Yacht Club Parma

in bocca al lupo per la stagione 2022!

Bacheca

Sono partite le preiscrizioni al corso per il conseguimento della patente nautica.

Per informazioni e iscrizioni la segreteria è a vostra disposizione!

Yacht Club Parma Racing Team