Pietro Bianchi secondo di classe alla 151 Miglia
Livorno / Punta Ala 2 - 4 giugno
Pietro Bianchi, WBFive tiene alti
i colori dello Yacht Club Parma
secondo di classe ORC e quinto assoluto
benissimo anche Stella di Fava e Cavalieri

Con finale nella bonaccia più terribile, si é chiusa una regata che verrà ricordata per l'infinita bolina. Prima per raggiungere la Giraglia e poi, nel pieno delle notte, con rotazione a scirocco ancora bolina fino alle Formiche di Grosseto.

Hanno lavorato poco gli spi; in compenso il lavoro dei navigatori e dei tattici non é stato agevole.
Interpretare la rotazione del mattino del 3 giugno era il compito più impegnativo.
Edizione da record con più di 200 barche.

Le nostre portacolori erano WB Five di Pietro Bianchi con Simone Ferrarese al timone, Roberto Ferrarese alla tattica, tailer i fartelli Ballico, Paolo Piccione navigatore. Il risultato pieno é sfuggito a Pietro Bianchi - come anche a Stella di Fava e Cavalieri - proprio sotto l'arrivo quando per coprire un paio di miglia sono servite ben più di due ore, vanificando il meglio profuso nel corso delle 24 ore precedenti. Mentre i tattici andavano alla ricerca di aliti di vento, sui cellulari a bordo delle due imbarcazioni rimbalzavano messaggi di felicitazioni per la vittoria (effetto del simultaneous tracker su internet che ha allargato la platea degli appassionati).
Sarebbe stata una bella doppietta, ma tutto sommato lo Yacht CLub Parma ne esce vincente.

Oltre alla bella affermazione di Pietro Bianchi abbiamo l'ottavo posto di Stella di Fava e Cavalieri che questa regata l'ha già vinta due volte nella propria classe e quest'anno si é comunque portata a casa, per il terzo anno consecutivo, il primo premio della combinata con il Gavitello d'Argento.
Ancora fra i nostri si segnala Piki di Paolo Maioli, più attardato.

(l'equipaggio di WBFive: Pietro Bianchi, Roberto Ferrarese, Simone Ferrarese, Paolo Piccione, Lorenzo Bianchi, Giovanni Violi, i fratelli Ballico, Bernardo Bianchi)