Alla Giraglia Namib torna in acqua dopo 50 anni
Saint Tropez - Giraglia Rolex Cup
Namib in gara dopo 50 anni
Pietro Bianchi insignito del premio speciale
Yacht Club de France

(premio speciale Spirit of Giraglia)
Nel 1967 Cesare Sangermani, proprietario degli omonimi cantieri di Lavagna, disegnò e costruì lo sloop di undici metri e mezzo “Banzai” per l’ingegnere torinese Max Leuman, già armatore di “Samurai” sempre di Sangermani. Il piccolo One Tonner fu costruito allo scopo dichiarato di vincere la Giraglia. Ma nel 1967 ci fu una terribile bonaccia e Banzai giunse sul traguardo di Tolone (il percorso quell’anno fu Sanremo-Giraglia-Tolone) dopo 77 ore e 31 minuti, classificandosi solo terza nella classe III R.o.r.c..
.jpg.axd)
Venduto e dimenticato nel Golfo del Tigullio per oltre quarant’anni, il Sangermani n. 161 è stato portato a nuova vita dal nostro socio Pietro Bianchi, che l’ha ribattezzato “Namib”. In occasione del 50° anniversario del varo, Namib la settimana scorsa è stato nuovamente portato sulla linea di partenza della Giraglia, a Saint Tropez.
.jpg.axd)
Equipaggio ridotto dai normali otto a sei elementi (per ovviare ai problemi di convivenza su una barca di soli undici metri e quattro striminzite cuccette), scelti per la loro esperienza e per la maggiore conoscenza della barca tra coloro che nei passati cinque anni di regate sono saliti a bordo di Namib.
Prodieri: Andrea Cinerari e Carlo Cattaneo;
tailer: Alessandro Pozzi e Pietro Bianchi;
randa, timone e tattica: Davide Besana e Mauro Pelaschier.

Viste le previsioni di scarso vento, l’obiettivo era giungere al traguardo di Genova entro il tempo limite di sabato 17 giugno alle ore 11, circa 70 ore dallo start. Il vento è stato veramente pochissimo, ma Namib ce l’ha fatta tagliando il traguardo alle 4:45 di sabato, 63 ore e 33 minuti dopo la partenza da Saint Tropez.

La bonaccia ha però colpito tutti e questo ha permesso a Namib, ottimamente condotta, di classificarsi 11° nella classe IRC B e 18° overall IRC con oltre 120 imbarcazioni al via. Un ottimo risultato per la barca più piccola dell’intera flotta e la seconda più anziana (dopo Jalina del 1946, vincitrice della prima edizione della Giraglia nel lontano 1953).

Lo Yacht Club de France ha inoltre voluto assegnare il prestigioso premio speciale Spirit of Giraglia a Namib per essere tornata alla Giraglia cinquanta anni dopo la prima partecipazione.