151 Miglia - doppietta per lo Yacht Club Parma
Punta Ala - 1 giugno 2015
Alla 151 splendida doppietta per lo Yacht Club Parma
Stella prima in classe IRC B
Zahir prima in classe IRC C.
I nostri atleti su barche di spicco.

Con arrivo nella notte di domenica Stella di Fava e Cavalieri è riuscita a mettere il secondo sigillo su quest’affascinante regata Offshore che ha segnato il record di iscritti con ben più di 150 barche. A seguire nella mattina di lunedì è giunto al traguardo anche l’altro equipaggio dello Yacht Club Parma, l’Acabate Sailing Te am su Zahir che si è piazzato al primo posto della classe IRC C.
Estenuanti le condizioni di gara a causa dell’alta pressione che ha reso incerte le sorti della flotta specialmente la mattina di domenica nel passaggio, rivelatosi non semplice, dalla Corsica all’Elba.
Grazie all’esperienza del tattico Roberto Pardini, Stella è riuscita a contenere i danni nelle bonacce ed a riprendere il passo nel primo pomeriggio di domenica. Il primo posto di classe (IRC B) peraltro mai in discussione fa ben sperare per la classifica di combinata nel prossimo Gavitello d’Argento che si disputa nel fine settimana. Il primo posto in reale per la cronaca appartiene a Supernikka, quel meraviglioso gioiello tecnologico fresco di cantiere di Roberto Lacorte, uno degli gli ideatori della manifestazione.

Questo l’equipaggio vincente di Stella: Stefano Fava, Beppe Cavalieri, Roberto Pardini, Marco Mercadanti, Mauro Zerbini, Daniele Pirondi, Paolo Schito, Guido Romano, Luca Vitale, Andrea Dester, Lucio Gelsi.


A coronare il successo dello Yacht Club Parma è arrivato anche il successo dell’equipaggio di Zahir, un Elan 410: stiamo parlando dell’Acabete Sailing Team per lo più composto da amici e tesserati e soci dello Yacht Club Parma. I nostri portacolori non hanno mai mollato e si sono impadroniti della prima posizione in classe IRC C fin dal passaggio della Giraglia senza mai più lasciare un metro agli avversari. Questa la Crew List: Rocco Leoni, Pietro Maghenzani, Federico Mesa, Filippo Petrolini, Emiliano Bedogni, Pietro Manara, Mario Damiani e Massimo Manara.

Da segnalare anche il nostro Osvaldo Riccobene su Soffio, il GS 40 di Alessandro Becherelli, nono classificato in IRC C.
Tra i big non potevano mancare i nostri Romolo Ranieri e Gilberto Nobili su My Song di Loro Piana, terzi in reale e quinti in IRC A al netto dei compensi. Francesco Gabbi si conferma organico all’equipaggio di Pendragon che ha concluso seconda in reale e in classifica finale è quinta.
Anche quest’anno lo Yacht Club Parma ha lasciato il segno in una regata importante a conferma che la nostra realtà occupa uno spazio di tutto rispetto nel panorama della vela italiana. Prossimo appuntamento il Trofeo Calandriello dove lo Yacht Club Parma va a difendere il titolo conquistato nel 2014 e con la classifica di combinata con la 151 che già ci vede tra i favoriti.
Per saperne di più sulla 151, clicca qui
§ § § § § §
La Spezia 30-31 maggio 2015
Al Trofeo Mariperman vittoria di Namib
con due primi posti su due prove
Pietro Bianchi si conferma ai vertici delle vele d’epoca
Splendidamente organizzato dalla Marina Militare con l’ausilio di tutte le componenti positive del Golfo di La Spezia a cominciare dal Comitato dei Circoli Velici, si è concluso il Trofeo Mariperman, valido anche per le vele d’epoca.
Pietro Bianchi si è imposto con due primi che lasciano poco spazio agli altri concorrenti. La barca di Pietro è in costante crescita, quest’anno con la novità dell’arrivo di Roberto Ferrarese, un mito della vela prima ancora che un tattico d’eccellenza.

Adesso Namib è attesa ad Antibes dove parteciperà ad una tappa del Trofeo Panerai, vinto proprio da Pietro Bianchi nel 2014.