1, 2, 3...Stella!
Alassio, 15, 16 e 17 marzo 2013
Settimana Internazionale della Vela d'Altura
Stella di Beppe Cavalieri e Stefano Fava vince tutto in classe ORC e in classe IRC alla Settimana Internazionale della Vela d’Altura di Alassio, la classicissima che di fatto apre la stagione agonistica richiamando i migliori equipaggi dell’alto Tirreno.
Dopo i successi del 2011 e 2012 Stella mette l’imprimatur sul record delle tre vittorie consecutive.

Sempre affascinante la cornice di Alassio dove le 44 barche iscritte hanno potuto regatare tutti i giorni sia pure in condizioni di vento variabili e che non hanno mai reso semplice interpretare il campo di regata. Addirittura in gara 4 intelligenza a riva a 10 secondi dal colpo di cannone per salti repentini di vento che arrivavano fino a 40/50 gradi.

Regata per timonieri e tattici di fino con continui cambi di strategia e occhi incollati sui filetti e la superficie dell'acqua. I nostri Beppe Cavalieri (timoniere) e Roberto Pardini (tattico) non hanno commesso errori andando sempre a segno virata su virata e limando i laschi con precisione chirurgica. Fra tanti equipaggi agguerriti Stella ha dovuto lasciare qualcosa solo in prova 3 disputata in un alito di vento, non la sua condizione ideale.

A darsi battaglia imbarcazioni ed equipaggi blasonati come il Farr 40 Rebissu (ex Enfant Terrible, campione del mondo), l’X 41 Capitani Coraggiosi, il J Chestress che corre per lo Yacht Club Italiano, Forrest Gump dello Yacht Club di Monaco, il First 40 First Fun (Yacht Club di Nizza), Vitamin con a bordo il fortissimo Simeone Marantonio già prodiere di Stella, l’MC46 Seawonder uscito di scena alla seconda prova causa incidente.

Lotta serrata nelle prime due prove con Capitani Coraggiosi ad incalzare la classifica e Rebissu che cederà solo dopo gara 3. Vince chi sbaglia di meno, chi gaudagna metro per metro.


Sempre in testa al termine di ogni giornata Stella ha infilato un doppio uno (ORC e IRC) anche nell’ultima prova disputata, come detto, in condizioni complesse. Non semplice il bordeggio nella prima bolina con salti di vento, cali d’intensità e tanto per non farsi mancare nulla anche onda di traverso. Poi il salto di 50 gradi, vento che sale fino a 21 nodi e pioggia battente per tutta la regata. Sulla linea d'arrivo é netto il distacco con i concorrenti diretti Capitani Coraggiosi, Rebissu, First Fun e Vitamin marcati stretti per tutta la gara mentre QQ7 taglia primo in reale ma deve cedere nei compensi.

I parziali parlano di una costanza di rendimento. In classifica IRC Stella porta a casa un 2, 1,3, 1. In classifica ORC lo score è 2, 2, 5, 1 e grazie allo scarto su 4 prove disputate si elimina un quinto posto figlio di un pomeriggio di vento avaro.

Questa vittoria premia tutto l‘equipaggio di Stella forte del lavoro umile e costante, quello dell’applicarsi sui dettagli, dell’ascoltare molto e parlare poco. La Crew List: Cavalieri, Pardini, Dester, Gelsi, Zerbini, Traversa, Mercadanti, Brunazzi, Fava, Pirondi e Lunardini.

Nutrita presenza degli equipaggi provenienti dal Golfo di Spezia. QQ7 di Maffini, un po’ in ombra in classifica ORC si piazza con merito al secondo posto nella classifica finale IRC. FarrMarmo alle prese con la nuova barca è 13° in ORC ma in IRC risale al 7°. Free Spirit si piazza 15° in ORC ed 8° in IRC.
In cima alla classifica lo Yacht Club Parma che è ormai a pieno titolo fra i migliori della classe. Un premio va dunque anche alla nostra Associazione, al suo Gruppo Sportivo che sa fare sistema e dare soddisfazioni a tutti gli atleti di tutti i livelli che vi aderiscono.

Si sono viste in banchina varie novità; tra queste l'ingresso di nuovo sponsor, Parmigiano Reggiano, il quale grazie a Stella passa dalla porta principale direttamente nel salotto buono della vela. Un binomio che viene a rafforzare l’orgoglio di un’eccellenza tutta emiliana.

Buon Vento a tutti da
__/)__ Yacht Club Parma